L'imposta patrimoniale dell'ultimo secolo

Vai ai contenuti

L'imposta patrimoniale dell'ultimo secolo

Bianzino Consulente Finanziario a Vicenza
Pubblicato da alessio in Patrimoniale · 23 Maggio 2020
Tags: catastopatrimonialeparadisofiscale
Quest’anno ricorre l’anniversario dei 100 anni della prima imposta patrimoniale italiana nel 1920.

1920 Gov. Nitti                                   patrimonio persone fisiche
 
1936 Gov. Mussolini                            Immobili persone fisiche/ capitale società
 
1940 Gov. Mussolini                            Immobili persone fisiche/capitale società
 
1950 Gov. De Gasperi                          Patrimonio persone fisiche/capitale società
 
1973 Riforma tributaria (Cosciani)         Invim sugli immobili
 
1992 Gov. Amato                                ICI sugli immobili
 
2012 Gov. Berlusconi                           Imu su immobili
 
Scorrendo le soluzioni scelte l’oggetto preferito delle imposte patrimoniali sono gli Immobili ma quella che è rimasta impressa soprattutto fino ai nostri giorni è l’intervento di Amato con l’imposta straordinaria, meglio dire prelievo forzoso del 0,6% sui c/c, anche se in quell’occasione imposero anche una imposta sui beni di lusso e sul patrimonio netto delle società per lo 0,75% che poi si è evoluta nell’Irap nel tempo.
 
 
Gli altri Stati Europei cosa hanno fatto:
 
Francia: Imposta sulla fortuna che dal 2018 incide solo sugli immobili mentre prima anche sull’attività finanziarie.
 
Germania: la Vermoegensteuer fino al 1997 copriva tutto dopo è stata trasformata in una imposta sugli immobili a livello comunale che varia dalll’0,26% all’1%.
 
Spagna: Imposta sui beni immobili del 2020 per ridurre il deficit dallo 0,25% all’1,30%.
 
Regno Unito: Imposta a livello comunale sugli immobili dall’1,2% al 3,5%.
 
 
Quindi anche a livello europeo si predilige colpire gli immobili e in effetti in Italia già adesso circa la metà del gettito annuo è costituita da “patrimoniali” (imu/ici/tasi).
 


 
 
Quello che spicca è che le imposte sulla successione rendono l’Italia ancora un paradiso fiscale.
  
A livello europeo il modello di sviluppo economico spinge verso una diminuzione delle imposte sul reddito e ad un aumento delle imposte sui consumi e sugli immobili.       
 
Ci sono diverse indicazioni della Commissione Europea, dell’OCSE e pure del FMI in questa direzione e l’Italia le ha recepite attuando e completando le linee guida della riforma del catasto proprio a febbraio 2020 prima che scoppiasse la pandemia.

Bookmark and Share

Alessio Maria Bianzino Consulente Finanziario P.Iva 04071650248 Corso Palladio 147 Vicenza 36100
Torna ai contenuti