La Patrimoniale Prossima Ventura
Pubblicato da Alessio in patrimoniale · 5 Maggio 2020
Tags: patrimoniale, soldi, all'estero, c/c, estero
Tags: patrimoniale, soldi, all'estero, c/c, estero
Lo dicono in tanti e lo promettono in molti: evitare la Tassa Patrimoniale.
E’ una grande “balla”.
Ecco perché da oggi cominciamo un percorso di tre settimane, per 12 domande complessive, che faccia il punto sulla possibilità di aprire un conto corrente oltre confine, argomento tornato in voga a causa della crisi sanitaria e politica.
Vedremo poi la storia delle imposte patrimoniali in Italia e in Europa nell'ultimo secolo per capire quale è l'orientamento dei legislatori per capire quale potrebbe essere la forma della prossima patrimoniale.
Infine, per ogni tipo di patrimoniale troveremo una soluzione pratica da attuare subito prima che arrivi l'autunno dell'economia italiana.
Una tassa patrimoniale appesa al filo spaventa certamente i piccoli e medi risparmiatori, sebbene sul tema circolino tante “fake news” che meriterebbero un approfondimento. Se davvero un qualsiasi Governo - l’attuale, un successivo di espressione politica o uno tecnico - l’approvasse, scatterebbe all’istante la classica fuga di capitali all’estero, come successo in vari Paesi europei nelle ultime numerose crisi che hanno colpito singole economie (Grecia, Cipro e Irlanda i casi più significativi). D’altra parte che segnali di apprensione ci siano lo dimostrano:
1°) l’aumento della liquidità detenuta sui conti correnti;
2°) le email promozionali inviate da piccoli istituti di credito e intermediari vari a chi abbia cliccato su specifici siti dopo aver digitato nei motori di ricerca parole come “banca svizzera”, “soldi all’estero” o “aprire un c/c all’estero”;
3°) le continue richieste di chiarimenti in materia che ricevo giornalmente io e gli agli addetti ai lavori.
Nei prossimi giorni cercherò cominciando con il rispondere ai dubbi e alle domande più classiche.
